Ciao a tutti!
Brief del progetto:
Questo progetto consiste nel creare uno sceneggiato che racconti una situazione "disposti a tutto" che alla fine di tutto verrà registrata , questo progetto ci è stato dato dai professori Zunino e Manicardi. Prima di svolgere questo progetto ci è stato detto di rispettare alcune indicazioni tra cui il rimanere all'interno dell'ambiente scolastico, dopo di che siamo stati divisi in gruppi e da li abbiamo scritto il soggetto, la scaletta e la sceneggiatura.
Divisione in gruppi:
I gruppi son composti da 5 persone con me vi erano: Valentina Angeli, Sara Marcolongo, Riccardo Monari e Anna Nuvolari. Per la divisione dei compiti nel nostro gruppo abbiamo deciso che ognuno avrebbe contribuito ai diversi passaggi che porteranno alla registrazione.
Soggetto:
Per scrivere il soggetto abbiamo, prima di tutto, pensato ad un idea che potesse essere realizzabile dopodiché ci siamo messi a scrivere a grandi linee la nostra storia. Abbiamo pensato anche ai particolari emotivi e comportamentali del protagonista per dare un'idea di come potesse sentirsi. Per la lunghezza del soggetto si vede tenere conto del fatto che non deve durare più di 5 minuti, l'elemento più importante è che cosa è disposto a fare per arrivare al suo obbiettivo. Il soggetto del mio gruppo parla della storia di un ragazzo di 18 anni che si è fatto del male ma per tornare ad allenarsi e a fare gare è disposto a tutto anche se sa di non poter riuscire a tornare in forma in tempo. Come già detto in precedenza ognuno ha dato il suo contributo, nella realizzazione del soggetto tutti hanno dato idee o suggerimenti.
Questo di seguito è il soggetto scritto dal nostro gruppo:
Nel nostro soggetto poteva essere migliorato o cambiato nell'ambientazione, il soggetto che è stato scelto è quello del gruppo 1 e personalmente non avrei scelto nessuno dei soggetti presentati.
Scaletta:
La scaletta è stata realizzata disponendo punto per punto tutto ciò che accadrà nel video, per la formattazione del testo si doveva utilizzare il font Courier con corpo 12. La caratteristica della scaletta è che contiene anche i più piccoli dettagli che accadono in scena, gli elementi più importanti da inserire sono quelli che a grandi linee formano la scena poi ogniuno era libero di aggiungere dettagli o particolari. Lo scopo della scaletta è quello di poter avere d'avanti punto per punto tutto ciò che deve accadere, anche per questo punto abbiamo diviso il carico di lavoro in modo che tutti contribuissero in qualche modo.
Vi lascio qui sotto il link alla scaletta del mio gruppo:
La scaletta scelta è quella dei gruppi 1 e 2 da cui sono state prese da ognuno diverse parti che alla fine hanno formato la scaletta finale.
Sceneggiatura:
La sceneggiatura doveva essere stesa in modo particolare, prima va scritto ciò che accade e poi se ci sono dialoghi va scritto il nome del personaggio centrato e grassetto poi di seguito va scritto ciò che dice. Per la formattazione si doveva utilizzare il font Courier con corpo 12; per i margini si dovevano tenere 2,5 cm per lato; con l'intestazione maiuscola, sottolineata, grassetto e giustificato; la didascalia minuscola e giustificata; per i personaggi maiuscolo con distanza dal bordo pagina sinistro di 5,5 cm; il dialogo va scritto in minuscolo e allineato a sinistra con distanza dal bordo pagina sinistro d 3 cm. I punti più importanti da inserire sono i dialoghi, i movimenti di camera e le ambientazioni, il suo scopo è quello di contenere tutto ciò che può servire al regista nel momento della registrazione. Come per ogni altra fase tutti abbiamo contribuito in egual modo alla realizzazione della sceneggiatura.
Qui sotto vi lascio il link alla sceneggiatura del mio gruppo:
La sceneggiatura scelta in questo caso è quella del gruppo 1 con alcune modifiche del gruppo 2.
Conclusioni:
Lavorando a questo progetto ho migliorato il mio modo di lavorare in gruppo e il mio modo di collaborare.
Con questo ho concluso il mio post, alla prossima!
Commenti
Posta un commento