Hey!
Premessa:
Oggi le classi 4 e 5 dell'indirizzo grafico dell'Istituto Carlo d'Arco hanno partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato da IUSVE, che si è svolta per i primi 40 minuti in streaming su YouTube dopo di che siamo passati nei diversi seminari su zoom ed il nostro era "Navigare i sogni-dalla sceneggiatura al cortometrggio".
Chi ha organizzato l’evento:
L'evento è stato organizzato da IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti ci hanno iscritti per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. E' stato strutturato in una sessione plenaria ed a seguire vi è stato un seminario sulla sceneggiatura e il cortometraggio.
La sessione plenaria:
Lo scopo principale di questa giornata di formazione è quello di raccontare le storie di zone di guerra per sensibilizzare su quanto accade ogni giorno e per quanto possa essere dura. In questa sessione vi sono stati dei relatori principali che sono stati: Laura Silvia Battaglia, che ha raccontato alcune delle cose che ha vissuto e visto in prima persona mentre era nelle zone di guerra, Rossella Miccio di Emergency, che come detto in precedenza ha come primo scopo quello di sensibilizzare sulla guerra sperando di poter un giorno anche abolirla, Emanuele Di Giorgi, della casa autrice tunuè che ha pubblicato in questi giorni in collaborazione con Emergency il libro "I colori di una nuova vita".
Il workshop:
L'ente promotore del cortometraggio è Emergency, che ha attivato questo progetto con IUSVE "NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli". Il bando per la scrittura della sceneggiatura è stato vinto da Roberta Palmieri con il suo cortometraggio "Capitan Didier" che racconta la storia di questo bambino desideroso di andare a salvare la madre con la sua barca costruita con i cartoni della pizza che il padre gli porta tutte le sere, ma un notte un temporale distrugge la sua barca di cartone. Durante la realizzazione del progetto vi sono state alcune problematiche alcune di queste furono: la somiglianza tra i personaggi (tra padre e figlio), il temporale alla fine del cortometraggio (pioveva davvero). Il produttore esecutivo Leonardo Godano, ha parlato del suo contributo nel cortometraggio che sarebbe supervisionare che venga rispettato il budget pre fissato prima delle riprese in pre-produzione.
Conclusioni:
In fine vorrei aggiungere che il seminario è stato molto interessante nella sua interezza e di conseguenza non ritengo ci sia un intervento che mi abbia colpito di più, ho preso appunti su alcune cose che venivano dette soprattutto a livello tecnico ma nonostante ciò in seguito mi sono documentata facendo ricerche su Emergency, sull'IUSVE e su chi ha preso parte a questo progetto. Credo che personalmente, questo seminario, mi abbia aiutato a capire molto di ciò che accade dietro ad ogni singolo progetto cinematografico anche se un cortometraggio, le problematiche e quante persone vi sono dietro, sicuramente mi ha motivato a migliorarmi e a fare di più.
Fonti:
Con questo io ho concluso, a presto!
Commenti
Posta un commento